Interior design trend 2025: uno sguardo al design che verrà
Siamo sicuri che il 2025 sarà un anno pieno di novità che non vediamo l’ora di svelarvi. Per questi non potevamo che partire dai trend dell’interior design 2025. Progettare e immaginare gli spazi in linea con le tendenze vuol dire allinearsi profondamente al tempo che stiamo vivendo, migliorando la qualità di vita nei nostri spazi e la durata dell’investimento.
Il legno. Tecnologia senza tempo.
Uno dei grandi ritorni per il 2025 è il legno, protagonista assoluto tra le finiture più richieste, anche in ambienti tecnici come bagni e cucine. Questo materiale non solo trasmette calore e autenticità, ma garantisce anche una notevole resistenza nel tempo, soprattutto quando lavorato con tecniche artigianali e trattato con le migliori tecnologie.
Un ottimo esempio è la cucina Kelly di Zecchinon Cucine, che esprime al meglio l’equilibrio tra estetica e funzionalità: linee pulite, dettagli curati e un design capace di integrare perfettamente le nuove tecnologie. L’effetto finale è un ambiente armonioso, dove il legno si sposa con superfici metalliche o in vetro, creando giochi di luce e contrasti unici.
Per i pavimenti in parquet, Salis ha rilanciato da poco la collezione Umbria, con un omaggio ai colori e alle trame della natura della regione del Centro Italia. Una collezione dalla texture profonda ed elegante, trattata con l’innovativa tecnologia LEGNORESINA che assicura durabilità e resistenza in ogni ambiente.
.
Forme arrotondate per la zona living
Le linee morbide e arrotondate sono un trend in costante crescita, in grado di rendere il salotto un luogo confortevole e “accogliente” nel senso più letterale del termine. Un divano dalle linee curve diventa il morbido fulcro dell’area living, regalando movimento allo spazio e invitando alla convivialità.
Unlimited di Desalto interpreta perfettamente questo trend dell’interior design 2025: la struttura avvolgente e i materiali di prima qualità definiscono uno stile moderno, elegante, ma soprattutto ergonomico. Grazie alle forme sinuose, ogni elemento si integra fluidamente con il resto dell’arredo, per un living che invita al relax e alla condivisione.
Outdoor 4 stagioni: all’aperto sempre
Il confine tra indoor e outdoor si fa sempre più sottile: nel 2025, il giardino o il terrazzo diventano luoghi da vivere tutto l’anno, grazie a complementi di design resistenti agli agenti atmosferici e soluzioni illuminotecniche all’avanguardia.
Un elemento che non può mancare è la giusta illuminazione, capace di creare atmosfere suggestive anche nelle sere più fresche. La lampada Tod di Talenti si distingue per la sua versatilità: linee minimal, materiali adatti all’esterno e una luce calda che valorizza l’ambiente. In questo modo, anche un semplice angolo outdoor si trasforma in un’area relax da vivere in qualsiasi stagione.
Sostenibilità e riuso: il futuro inevitabile
Al di là dei trend dell’interior design 2025, la parola chiave del 2025 per noi è “responsabilità”. Sempre più marchi di design scelgono di produrre mobili e complementi con materiali di recupero, dando nuova vita a elementi di scarto. Questo approccio sostenibile unisce creatività e rispetto per l’ambiente, senza rinunciare allo stile.
Un esempio virtuoso proviene da Vibrazioni Art Design, che realizza arredi sartoriali riutilizzando lamiere metalliche. Ogni pezzo è unico: la lavorazione artigianale fa emergere le naturali imperfezioni dei materiali, trasformandole in dettagli decorativi dal fascino “industrial-chic”. Il risultato? Mobili e complementi originali, che raccontano una storia di design etico e consapevole.
Dai social alla realtà le lampade a muro
Anche i social ormai influenzano le tendenze: tra i trend più in voga nei feed del 2025 spiccano le lampade a muro, capaci di unire estetica e funzionalità in un’unica soluzione. Perfette per valorizzare quadri, mensole o semplicemente per illuminare un angolo della stanza, queste soluzioni vengono proposte in versioni sempre più originali e tecnologiche.
Un esempio emblematico è Aplomb di Foscarini: un’applique essenziale, realizzata in cemento, che gioca con le ombre e i contrasti di colore. Grazie alla sua forma minimale e alla finitura materica, Aplomb trasforma il muro in una tela su cui la luce disegna geometrie delicate, aggiungendo personalità all’ambiente.
Il design artificiale è reale: AI e arredo 2025
Concludiamo guardabdo al futuro: sempre più spesso si sente parlare di AI e design. Non si tratta di mode o di capricci estetici: l’intelligenza artificiale consente un approccio che ha come fondamenti la riduzione degli scarti di produzione e la semplificazione dei processi produttivi, mostrando come la tecnologia possa contribuire positivamente al design sostenibile.
Un esempio? AI Family, presentata da Kartell poche settimane fa e disegnata dal genio di Philippe Starck, annovera una sedia, sgabelli, una console e una lounge chair, prodotti accomunati dall’inconfondibile design sinuoso e accogliente.
Ecco una panoramica deli trend dell’interior design 2025 visti da noi. Sia chiaro, però: per Gandini Arredamenti i trend non sono mode, ma testimonianze del tempo che viviamo, da interpretare e riprogettare insieme ogni volta. E chissà che noi siate voi i prossimi trend setter?! Venite a trovarci nel nostro showroom.